Piscine Blue

RISCALDAMENTO PISCINE

Prolunga la stagione della piscina

I Sistemi di Riscaldamento Piscine e dell’acqua vi permette di utilizzare la vostra piscina a 360°..

Già i Romani utilizzavano l’acqua calda per il loro relax. Nei calidaria delle terme la scaldavano facendo passare i fumi di combustione della legna a contatto di lastre di pietra sul cui lato opposto era fatta passare l’acqua da scaldare. Da allora la tecnologia ha fatto passi da giganti e ora i sistemi più utilizzati sono tre:

  1. Lo scambiatore di calore
  2. La pompa di calore
  3. Il riscaldatore elettrico

SCAMBIATORE DI CALORE

Gli scambiatori di calore per piscina servono, appunto, a far scambiare energia termica tra due fluidi di temperature diverse. In questo modo l’acqua fredda viene scaldata aumentando, così, l’utilizzo annuo della piscina. Gli scambiatori di calore per piscina sono realizzati in acciaio inox per garantirne la massima durata. Per un migliore comfort e benessere per la vostra piscina, vi proponiamo lo scambiatore di calore a piastra. Collocato su un bypass del circuito di acqua calda per il riscaldamento della casa, la sua forza dipende da quella della caldaia domestica. L’acciaio inox 316L per le piastre di scambio e per gli attacchi garantisce una superiore resistenza alla corrosione ed una più lunga durata.

Gli scambiatori di calore a piastra:

  • sono progettati per funzionare ad alte velocità di flusso con basse perdite di carico
  • hanno un sistema di auto-pulizia
  • assicurano una garanzia assoluta di durata e di igienicità
IL RISCALDATORE ELETTRICO

Per un uso occasionale della piscina utilizzate il riscaldatore elettrico. E’ il prodotto meno costoso in termini di acquisto ed installazione iniziali, anche se, di contro è il più costoso in termini di economia di gestione. E’ semplice da installare nel locale tecnico della piscina, è di facile manutenzione e scalda l’acqua molto rapidamente.
I riscaldatori elettrici Aqua-Line sono pronti per l’installazione. Si compongono di:
– un corpo di riscldamento in polipropilene e fibre di vetro equipaggiato di due raccordi diam. 50 e dei suoi collari di fissaggio
– un aquastat di precisione, equipaggiato di tasti a sfioramento
– una sicurezza di surriscaldamento
– un flussostato
– un doppio circuito di potenza
– tutti i cablaggi e i componenti elettrici necessari
– una resistenza in Incoloy-825, commutabile a 230 volts monofase (o 400 trifase)

LA POMPA DI CALORE

La pompa di calore opera sfruttando lo stesso principio di funzionamento del frigorifero e del condizionatore.
E’ costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido (frigorigeno) che, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, assume lo stato di liquido o di vapore.

 

  • Condensazione: il fluido frigorigeno, proveniente dal compressore, passa dallo stato gassoso a quello liquido, cedendo calore all’esterno.
    Espansione: passando attraverso la valvola di espansione, il fluido frigorigeno liquido si trasforma parzialmente in vapore e si raffredda.
    Evaporazione: il fluido frigorigeno assorbe calore dall’esterno ed evapora completamente.

L’insieme di queste trasformazioni costituisce il ciclo della pompa di calore: fornendo energia, attraverso il compressore, al fluido frigorigeno, questo, all’interno dell’evaporatore, assorbe calore dal mezzo circostante e, tramite il condensatore, lo cede al mezzo da riscaldare.

Nel corso del suo funzionamento, la pompa di calore:
– consuma energia elettrica nel compressore;
– assorbe calore nell’evaporatore, dal mezzo circostante (aria o acqua);
– cede calore al mezzo da riscaldare nel condensatore (aria o acqua).

Il vantaggio nell’uso della pompa di calore deriva dalla sua capacità di fornire più energia ambientale (65%) di quella elettrica (35%) impiegata per il suo funzionamento, in quanto estrae calore dall’ambiente esterno (aria-acqua).

Perchè installare la pompa di calore per la piscina?
La pompa di calore è un prodotto di massima funzionalità per la piscina perché:

  • non è ingombrante
  • non richiede manutenzione
  • si utilizza solo quando serve
  • non inquina
  • ha un ottimo rendimento in rapporto alla potenza richieste
  • ha bassi costi di gestione
  • E’ utile durante la media stagione, ma anche durante l’alta stagione, quando a causa dei cambiamenti climatici la temperatura dell’acqua cala di qualche grado, rendendo il bagno in piscina non così tanto piacevole.
  • E’ utile quando in primavera la temperatura dell’acqua è solo di 21/22 °C, per innalzare nel giro di 4/5 giorni la temperatura di 5 – 6 °C raggiungendo così temperature di 27/28 °C, che consentono di fare un bagno gradevole durante le belle giornate primaverili.